Pannelli solari, efficientamento energetico e sicurezza antisismica grazie al Superbonus per il più grande progetto di riqualificazione della storia moderna di FBC
Fondazione Benefattori Cremaschi ha avviato il più grande progetto di riqualificazione della sua storia moderna, con interventi mirati a migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza antisismica delle sue strutture, grazie al supporto del Superbonus 110% e del SismaBonus.
A partire da luglio 2024, e per i prossimi 12-14 mesi, saranno realizzati lavori di riqualificazione sugli immobili di Via Zurla, Via Kennedy e Via Dante/Pesadori. Questi interventi, che includono miglioramenti su coperture, strutture, infissi e impianti, saranno eseguiti senza costi diretti per FBC, grazie ai benefici fiscali offerti dal Superbonus 110% e dal SismaBonus, prorogati fino al 31 dicembre 2025 per gli enti del terzo settore.
Il primo cantiere, quello in via Zurla dove è collocata la RSA “C. Lucchi”, inizierà in questi giorni. Entro poche settimane, anche la sede di via Kennedy sarà interessata dalla cantierizzazione e a seguire tutti gli altri immobili oggetto degli interventi.
“Questi cantieri rappresentano una straordinaria opportunità per migliorare un cardine imprescindibile delle strutture socio-sanitarie del territorio rendendo la Fondazione ancor più moderna ed efficiente, adeguata ai più alti standard qualitativi oggi richiesti” – afferma la Presidente di FBC Onlus, Bianca Baruelli.
“Saranno cantieri complessi, non c’è dubbio, l’impatto logistico e organizzativo sarà rilevante soprattutto presso le sedi operative” spiega la Presidente, “ragion per cui abbiamo incontrato da subito i nostri Dipendenti, i Pazienti e i loro Familiari e le Associazioni che vivono i nostri luoghi per condividere il percorso nonché illustrare le caratteristiche dell’intervento: abbiamo riscontrato comprensione, disponibilità e favore riconoscendo il valore dell’opera, e sarà mantenuta questa cura dei processi di comunicazione per tutta la durata dei lavori. Numerose maestranze lavoreranno simultaneamente nelle nostre strutture; l’alta professionalità di chi gestirà il cantiere e il costante raccordo operativo con ATS Val Padana ci rende assolutamente fiduciosi che tutto procederà con comunicazioni precise, adattamenti programmati e in totale sicurezza, rispettando i tempi stabiliti”.

Gli obiettivi
Il progetto, sul quale la Fondazione sta lavorando da oltre un anno, dopo aver selezionato i propri partner in una rosa di sei Soggetti, si propone di:
-
- Garantire la massima sicurezza antisismica degli edifici
-
- Migliorare l’efficienza energetica
-
- Ridurre i consumi energetici
-
- Contenere le manutenzioni straordinarie
-
- Installare pannelli solari per la produzione di energia rinnovabile
-
- Rinnovare e preservare il patrimonio storico e artistico della città di Crema
Lo sviluppo delle progettualità è in corso, sui cantieri in avvio in questi giorni gli interventi saranno:
Via Zurla | Via Kennedy |
riduzione del rischio sismico isolamento involucro serramenti impianto termico impianto fotovoltaico sistema accumulo colonnina di ricarica schermature solari |
riduzione del rischio sismico isolamento involucro serramenti impianto termico impianto fotovoltaico sistema accumulo colonnina di ricarica schermature solari |
Importo lavori: € 17.450.000 | Importo lavori: € 20.650.000 |
Per questi cantieri il General Contractor incaricato per la gestione dei lavori è Gencos S.p.A.
Gli interventi sono stati pianificati per minimizzare i disagi per i residenti e le loro famiglie, con un fitto cronoprogramma che prevede pause per il riposo e comunicazioni giornaliere sullo stato dei lavori.
La Presidente di FBC Onlus, Bianca Baruelli, conclude: “Questo grande progetto di riqualificazione degli immobili di Fondazione rientra in un più ampio piano strategico pluriennale che il Consiglio di Amministrazione ha redatto e che vede questo come uno degli obiettivi strategici da perseguire unitamente a molti altri, sui quali si sta già lavorando: introduzione di importanti innovazioni tecnologiche, realizzazione di percorsi formativi dedicati, policy ambientale e della promozione del benessere, valorizzazione delle competenze e del capitale umano”.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul progetto di riqualificazione, continua a seguirci sui nostri canali (Facebook, Instagram, Linkedin).