Fondazione Benefattori Cremaschi Onlus ospite alla conviviale del Rotary Club Crema per ufficializzare la donazione di 20.000 €, grazie alla quale verrà allestita una Sala Multisensoriale presso il Nucleo Alzheimer della RSA “C.Lucchi” di via Zurla.
Durante l’incontro sono stati illustrati ai soci del Club service cremasco i dettagli del progetto, che prevede l’acquisto di strumentazione tecnologica specialistica da mettere a disposizione dei 20 Residenti del reparto.
Verranno installati tubi a bolle, fasci di fibre ottiche e elementi ad acqua, oltre ad un proiettore SensiView che consenta di creare un contesto in cui le persone con demenza possano risvegliare antiche sensazioni e vecchi ricordi, con effetti positivi sulla memoria e la fiducia in sé stessa.
L’impegno condiviso dalle due realtà cremasche ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita delle persone con disturbi neuro cognitivi che, secondo le ultime stime dell’Istituto superiore della Sanità, sono due milioni solo in Italia.
Un dato che ci porta a riflettere sulle prospettive future.


Stimolazione multisensoriale
Questo allestimento fa parte del metodo Snoezelen, un approccio non farmacologico che favorisce il rilassamento, la comunicazione tra paziente e operatore e l’esplorazione sensoriale.
Grazie a stimoli visivi, uditivi e tattili sarà possibile, in modo complementare alle terapie farmacologiche tradizionali, avere effetti positivi nella gestione dei disturbi comportamentali con conseguenti miglioramento del benessere.
Un flusso di generosità
Insieme alla donazione del Rotary Crema è stata annunciato un altro importante gesto di generosità: 30 “carrelli servitori” donati da Patrizia Piarulli, moglie del socio del Rotary Crema Umberto Cabini. Si tratta di strumentazione destinata alla RSA “C.Lucchi”, utile per facilitare la distribuzione dei pasti ai Residenti.
“Il benessere della persona è centrale nel quotidiano nostro impegno. Nell’ottica di un invecchiamento sempre più incalzante della popolazione, diviene fondamentale, non solo per realtà quali FBC, ma anche della società tutta, rispondere adeguatamente ai bisogni, offrendo ai cittadini servizi di qualità e informazioni orientative”.
Gianni Risari, Presidente FBC