Il Centro Diurno Integrato (CDI) di Crema si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari per anziani con funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le strutture residenziali ed è finalizzato al recupero delle basilari funzionalità quotidiane per mantenere la persona anziana il più a lungo possibile nel proprio ambiente di vita.
Si rivolge ad anziani che vivono a casa, con compromissione parziale o totale dell’autosufficienza e con necessità assistenziali che superano la capacità del solo intervento domiciliare, ma che non richiedono ancora un ricovero in RSA (Delibera Regione Lombardia 8494/02).
Si qualifica come servizio che opera in regime diurno in grado di fornire:
- Un’alternativa al ricovero a tempo pieno in RSA;
- Un supporto alle attività di assistenza domiciliare;
- Una modalità di apertura all’esterno e di integrazione con il territorio.
Il Centro Diurno Integrato offre interventi socio-assistenziali e interventi sanitari. Il CDI può assolvere ad un triplice impegno:
- Svolgere attività di prevenzione nei confronti di soggetti a rischio di perdita dell’autonomia;
- Assistere globalmente persone che presentano una situazione psicofisica involutiva;
- Aiutare concretamente la famiglia nella gestione al domicilio di anziani non autosufficienti.
Il Piano di Assistenza Individuale di un Centro Diurno Integrato
Le prestazioni offerte dal Centro Diurno Integrato di Crema sono organizzate in un progetto di assistenza individualizzato (PAI) alla cui elaborazione concorre l’intera equipe assistenziale coordinata dal medico responsabile del servizio con la collaborazione dei familiari.
Il Progetto Individuale (PI) e il Piano Assistenziale Individuale (PAI) sono progetti dinamici ed interdisciplinari incentrati sulla personalizzazione degli interventi sulla persona anziana, tenendo conto dei suoi bisogni e desideri. Tutte le figure professionali lavorano in concerto per il raggiungimento di un obiettivo comune.
La presenza presso il Centro dei familiari e la loro collaborazione nel riferire sulla storia, gli affetti, le abitudini domestiche e i gusti del proprio caro, sono incoraggiati e tenuti in grande considerazione dall’équipe di lavoro, con l’obiettivo di delineare un quadro, che sia il più possibile completo dell’Ospite.
Il PI/PAI diviene così momento d’integrazione tra intervento professionale e sfera familiare, attraverso confronti e condivisioni. Un costante monitoraggio permette di verificare se si sta lavorando nella giusta direzione o se è necessario rivedere gli obiettivi precedentemente delineati.
Presso la nuova sede di Palazzo Tadini, il Centro Diurno Integrato della Fondazione Benefattori Cremaschi è disponibile ad accogliere fino a 20 anziani.
Tariffe
Retta giornaliera: 27,50 euro
Trasporto:
- 7,00 euro se residenti a Crema;
- 9,00 euro euro se residenti nei comuni limitrofi;
- 11,00 euro se residenti fuori Crema.
Parrucchiera:
- Taglio 10 euro;
- Colore 15 euro;
- Permanente 25 euro.
Info 0373.206.399 chiedendo dell’Assistenze Sociale o della Direzione della RSA
Quale assistenza offre il Centro Diurno Integrato di Crema
Il Centro Diurno Integrato di Crema consente agli anziani non autosufficienti di avere per tutta la giornata un’adeguata assistenza, senza interrompere quei legami affettivi e sociali che rappresentano l’aspetto più importante della vita relazionale.
Il target è generalmente rappresentato da anziani:
- affetti da pluripatologie cronico-degenerative, in particolare l’Alzheimer
- di età superiore ai 65 anni
- soli anche con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione dalle cure, oppure inseriti in un contesto familiare o sociale per cui l’assistenza domiciliare è insufficiente o troppo onerosa
- che si trovano in condizioni psico-fisiche tali da raggiungere con un trasporto protetto il servizio territoriale
I Servizi offerti
Servizi alla Persona
Supporto e protezione nelle attività della vita quotidiana, nella assunzione dei cibi e delle bevande, nella cura della persona (scelta e cura dell’abbigliamento, cura della barba e dei capelli, igiene orale, delle mani e dell’intera persona).
Servizi Sanitari e Riabilitativi
Assessment geriatrico e valutazione periodica, con conseguenti ed eventuali trattamenti farmacologici, medicazioni, interventi riabilitativi, occupazionali o di mantenimento delle abilità (mediante trattamenti individuali e di gruppo), controlli dei parametri biologici.
Servizi di Animazione e di Socializzazione
Interventi di gruppo o individuali (quali spettacoli, giochi, attività manuali e pratiche, letture etc.) per contenere il rallentamento psico-fisico e la tendenza all’isolamento sociale e culturale, nonché per sviluppare una concezione positiva della propria vita.
Servizi di Sostegno al Contesto Familiare o Solidale
Interventi di informazione ed educazione per favorire l’utilizzo al domicilio di tutti i presidi, gli ausili e le procedure che adattino l’ambiente domestico al grado di non autosufficienza raggiunto e supportino l’autonomia residua della persona anziana e le risorse assistenziali del nucleo familiare o solidale a cui essa appartiene.
Presso la nuova sede di Palazzo Tadini, il Centro Diurno Integrato della Fondazione Benefattori Cremaschi è disponibile ad accogliere fino a 20 anziani.
Tariffe
Retta giornaliera: 27,50 euro
Trasporto:
- 7,00 euro se residenti a Crema;
- 9,00 euro euro se residenti nei comuni limitrofi;
- 11,00 euro se residenti fuori Crema.
Parrucchiera:
- Taglio 10 euro;
- Colore 15 euro;
- Permanente 25 euro.
Info 0373.206.399 chiedendo dell’Assistenze Sociale o della Direzione della RSA
Gli Obiettivi del Centro Diurno Integrato di Crema
- Concorrere all’assistenza quando gli interventi a domicilio non sono in grado di garantire un’adeguata intensità e continuità del supporto all’anziano non autosufficiente, alla sua famiglia o al suo contesto solidale;
- Garantire alle famiglie o al contesto solidale sostegno nell’assistenza all’anziano e sollievo diurno dall’onere assistenziale;
- Offrire in regime diurno prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative;
- Offrire in regime diurno una nuova opportunità di animazione nonché di creazione e mantenimento dei rapporti sociali.